top of page
  • Chiara Cemmi

Stalking Risk Profile, il manuale per la valutazione del rischio in caso di stalking.


Disponibile da oggi nella sua traduzione italiana, viene portato nel nostro contesto dalla dr.ssa Chiara Cemmi e dalla sua collega Beatrice Di Zazzo.


“Lo Stalking Risk Profile (SRP)”, si legge nella sinossi, “è un manuale pratico e operativo […] creato specificatamente per essere utilizzato nei casi di stalking e volto a valutare in modo chiaro e dettagliato ogni singola situazione. È considerato lo strumento più completo per la valutazione e la gestione del rischio. […] Scopo dello strumento è quello di supportare i professionisti nella formulazione di strategie di gestione, intervento e trattamento dell’autore di questa particolare tipologia di condotta.”



Lo stalking, per sua stessa definizione, è specificatamente caratterizzato da un’ampia vastità di possibili comportamenti e agiti attuabili,

parimenti i fattori di rischio che sottostanno a questi comportamenti sono mutevoli e di peso differente per comprendere e ponderare un effettiva probabilità di incappare in agiti violenti o in recidive. Pertanto, il poter avere in Italia uno strumento tale da riuscire a discernere la vastità delle situazioni e a comprenderle nelle loro specifiche caratteristiche può agevolare di molto sia il lavoro legale che il lavoro clinico.

Nei capitoli introduttivi si è poi optato per fornire al lettore una, pur se sintetica, cornice contestuale del nostro Paese, sia dal punto di vista legale, con il supporto dell’Avv. Vittorio Maria Rossi e dell’Avv. Valeria Lussana, sia dal punto di vista psicologico, col supporto oltre che mio e della collega Di Zazzo anche del prof. Angelo Zappalà della CBT Academy.


Il lavoro svolto assieme alla collega Beatrice Di Zazzo, portando in Italia uno strumento utile a rendere più leggibile e meno generalizzato tale fenomeno come lo Stalking Risk Profile (MacKenzie R.D., McEwan T.E., Pathé M.T., James D.V., Ogloff J.R.P., Mullen P.E., 2013), si confida potrà agevolare il lavoro legale sul tema, ma soprattutto, essere stimolo per affrontare anche nel nostro paese ancor più di quanto già non venga effettuato il fenomeno nel suo complesso.


Il manuale, la cui divulgazione è a cura della Franco Angeli Editore, risulta oggi reperibile sia in libreria presso i punti vendita convenzionati con la casa editrice (https://francoangeli.it/Librerie/Default.aspx) sia in versione cartacea o in formato ebook nelle principali librerie online (Amazon, Feltrinelli, Ibs, Libreria Universitaria, etc...).


Per qualsiasi informazione non esitare a contattarmi!

8 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page